Blog

Un angolo di Pitigliano

panoramaL’angolo panoramico più interessante del paese arroccato sul tufo è questo. Lo sperone di roccia con le case a picco sul pendio si staglia davanti al panorama di colline, boschi e sagome di altri paesi nel tufo. L’ombra fredda del paese sul bosco invernale crea un alone di contrasto con il calore della pietra al sole. Ripreso dalla collina di fronte, non lontano dal cimitero ebraico.

Foto aggiunta alla galleria di Pitigliano.

Alberese e il parco

parco-alberese-01parco-alberese-02parco-alberese-03parco-alberese-05Ci vogliono 4 ore per percorrere a piedi e con molta tranquillità  l’itinerario che comincia dalle colonne al bordo della strada fino a Marina di Alberese. 18 chilometri di stradine ciclabili e ponticelli che attraversano la radura maremmana con le vacche al pascolo e la bellissima pineta a ridosso dei monti dell’Uccellina. Andateci adesso, prima della stagione estiva quando la strada è quasi vuota, non si paga un biglietto di entrata e la spiaggia alla fine del percorso è deserta. In bicicletta o ancora meglio a piedi: gli animali non si nasconderanno anzi in certi casi vi seguiranno. Il centro accoglienza turisti, completamente vuoto, è presidiato in questa stagione solo dalle volpi. Quando si torna da un lungo periodo di astinenza fotografica si riparte sempre dagli inizi: dalla natura.

Ultimo giorno in Miniera a Massa Marittima

massa-miniere_02Questo scatto racconta l’ultimo giorno di lavoro in una miniera di Massa Marittima. CONTINUA…

Interni di Toscana – sala taverna

saletta-merende_02saletta-merende_01Scatti di una nuova sala del ristorante Poggiocavallo. Un ambiente abbastanza vero da essere stato anticamente un rimessaggio di una stalla e più recentemente un laboratorio d’arte e scultura. E in qualsiasi luogo “si sente” quando una cosa è vera oppure no e questa sensazione si trasmette nelle foto. In un interno come questo, anche quando la luce proveniente dall’esterno è molto intensa è importante che l’esposizione non bruci: in questo caso avrei perso lo sfondo dietro l’arco che contestualizza l’interno oltre che essere molto bello. Per evitare che le fonti di luce forte non brucino la gamma dei colori è spesso necessario scattare a due diverse esposizioni per poi unire il risultato.

Scatti aggiunti alla galleria Interni di Toscana.

Sala taverna, antica stalla e laboratorio d’arte

Le vie cave di Sovana

sovana-viecave_04sovana-viecave_01sovana-viecave_03Le vie cave di Sovana, tratti di strade etrusche che passano letteralmente dentro al tufo, sono tra i luoghi più affascinanti della Maremma. Canaloni alti anche 20 metri scavati nella morbida roccia vulcanica sull’antico percorso della via Clodia, collegavano Saturnia e Pitigliano al Monte Amiata sul medesimo percorso che poi sarebbe diventato in tempi più recenti la via Francigena.

CONTINUA…

Luce sul podere toscano

dsc5874_6_1Ecco uno scatto notturno, la facciata di un podere toscano, casa padronale di una azienda agricola del ‘700. Il tipico casale circondato da cipressi, come ce ne sono di bellissimi in tutta la Maremma.

CONTINUA…

Interni di Tatti

campopiano-teatrostudio_04campopiano-teatrostudio_05Questi due scatti che aggiungo alla galleria Interni di Toscana riguardano il Podere Campo Piano in una serata estiva alla presenza di ospiti da varie regioni, poeti e attori.

Uno degli accorgimenti per ottenere delle belle fotografie, soprattutto degli interni è quello di affidarsi rigorosamente all’illuminazione d’ambiente, sfruttando al massimo l’ultima luce del giorno o evidenziando fonti di luce calde come quelle delle candele. Anche se talvolta si è costretti a richiedere alle persone di rimanere immobili come nelle foto ottocentesche, l’uso del flash è per me assolutamente blasfemo, sia per gli interni che per i ritratti.

Le nuove finestre Russe

L’ultimo viaggio in Russia mi ha dato la possibilità  di riportare nuovi scatti per la mia collezione. Finestre, finestre e ancora finestre, dai villaggi di izbe, ai condomini, alle ville, in Russia le finestre rappresentano l’esibizione della proprietà  privata, dimostrando i più svariati squilibri di ricchezza e un grande patrimonio di arte e artigianato. Con qualche scatto anche un pò fuori tema, perché a volte ho scattato anche “attraverso” le finestre.

Vai alla galleria “finestre russe”

« Pagina precedentePagina successiva »

Social

Ricerca