Blog

Poggio Cavallo, gli scatti della mostra

Ecco alcuni degli scatti dalla mia mostra fotografica di Agosto scorso.

Quindici anni fa, le mie prime esperienze con la fotografia cominciarono quasi a Poggio Cavallo. Girovagando con una vespa in giro per la Maremma su strade sterrate, un giorno arrivai qui per caso: pareva di tornare indietro nel tempo, la piazzetta del borgo sembrava un luogo d’altri tempi; spazzata dal vento, con il pozzo e gli archi della stalla sembrava uscita da un film di Sergio Leone.
Da allora ho passato un pò di tempo a Poggio Cavallo. Se siete turisti o visitatori di passaggio, questi scatti vi daranno la possibilità  di percepire in pochi minuti tempi e stagioni diverse di questo bellissimo posto.

Il sito della tenuta di Poggio Cavallo

Autoritratto con bonsai

20111220-001630.jpg

La tecnica dei bonsai, l’arte degli alberi in miniatura, ricorda un pò l’arte della fotografia: il tentativo di rappresentare e modellare la realtà  naturale in modo da replicarne le sue caratteristiche in termini di realismo e armonia. Uno yamadori (in lingua giapponese) è il bonsai più prezioso, quello che è cresciuto in ridotte dimensioni in condizioni naturali. Questo scatto autoritratto, rappresenta due mie grandi passioni: appunto la fotografia e i bonsai.
Questo esemplare di quercia da sughero è il più prezioso che mi sia mai capitato di trovare.

Foto ritrovata

A volte si ritrova uno scatto sfuggito che meritava maggiore attenzione. Passa qualche mese ed eccolo qua, fuori stagione. Nei prossimi giorni pubblicherò due succose gallerie, una dedicata alla mostra tenutasi da agosto a settembre, l’altra dedicata al mio servizio sulla vendemmia 2011. A presto.

Anteprima di vendemmia

Lo si può chiamare il primo giorno di vendemmia. 30 cassette di uva per il primo mosto che servirà  ad innescare la fermentazione per tutte le altre uve. Una mini vendemmia che precede il settembre di fuoco di ogni azienda vinicola.
Ecco un paio di scatti del mio servizio al podere 414, a Magliano.

20110829-122618.jpg

20110829-122735.jpg

Poggio Cavallo, esposizione fotografica

poggio cavalloTra giornate di fuoco, senza volersi mai riferire alla temperatura bensì agli impegni di lavoro, riesco adesso a dedicare 5 minuti all’annuncio della mia esposizione fotografica dedicata a Poggio Cavallo. A partire dal 10 agosto nella sala laterale del ristorante, sulla piazzetta del borgo.

L’esposizione consiste di 30 scatti in grande formato tutti ricavati dalle mie giornate trascorse in questo posto. E’ quindi una esposizione celebrativa per un luogo caratteristico e originale della Maremma, nel suo significato di “preservazione”. Un raro luogo dove le trasformazioni del tempo hanno risparmiato la sua anima rurale e tradizionale.

Luna Rossa, eclissi in Maremma

lunarossa-poggio_02

Ecco la luna, ieri sera. Tutti col naso all’ins๠a vedere la luna arrossire. Tutti a cercare i punti più alti come se salire su un balcone volesse dire avvicinarcisi. In realtà  per fotografarla bisogna fare il contrario e sotterrarsi in una buca, abbassarsi il più possibile sul terreno, cercando, nonostante obiettivi zoom a 300/400 di inquadrare elementi circostanti. Già , perché la luna da sola è uguale in tutto il mondo, è il contesto che può fare la differenza. Come se voi viaggiaste fino al grand canyon e poi decideste di farvi fare la foto in posa davanti ad un muro blu. Ecco che l’eclissi in Maremma diventa un pò più interessante se intorno ad essa si può cogliere un pò di Maremma. Non è impresa facile, ma la luna aiutava, rimasta bassa sull’orizzonte. Altre foto dell’eclissi inserite nella “Galleria di Maremma“.

Interni di Toscana: un giardino nel sughero

Ecco gli scatti tratti dall’ultimo servizio fotografico, inseriti nella galleria “Interni di Toscana“. Questi appartamenti appena ristrutturati sono immersi nel verde di Scarlino. Il casale, con struttura originale e pochi rifacimenti recenti, è circondato da un parco di sughere una delle quali, davvero gigantesca. La sua imponente chioma dai rami enormi e orizzontali, proietta durante quasi tutta la giornata le ombre sulle pareti rosso fuoco dell’intonaco. Gli interni sono ben restaurati e riarredati con pezzi artigianali, con eleganza ma senza dimenticare lo stile e le origini rurali del luogo.

no images were found

Molte foto saranno pubblicate presto su:  http://www.giardinodeisugheri.it/

Città  di Legno

Città  di Legno

« Pagina precedentePagina successiva »

Social

Ricerca