Blog

Pirati, burlesque e salsicce

Pirati, burlesque e salsicce

Mentre la gente si gode gli spritz sui pontili, questa piccola governatrice si gode dalla spiaggia i colpi di scena dei pirati che sbarcano a Porto Ercole a suon di fuochi d’artificio, fumogeni e canzonette impertinenti. Tra scialuppe burlesque, veri scaricatori di porto (Ercole), pappagalli ciechi e salsicciate della proloco. CONTINUA…

Fuoco e ghisa

Fuoco e ghisa

Cosa succede in una bellissima giornata di primo aprile se in serata scendono le temperature e si alza il vento?

Questo. L’aria tiepida che ha sfiorato l’afoso a mezzogiorno, filtra gli ultimi raggi del sole; un principio di perturbazione di fine giornata mescola le correnti fredde. Le nuvole diventano dense, nette, arrotolate; stirate da una brezza frizzante, scodata d’inverno. L’aria diventa d’improvviso cristallina e la luce viaggia diritta; i colori saturi e contrastati sui rami e sulla ghisa già  gelida della fontana. L’otturatore scatta due volte, in sincronia con un brivido sulla pelle.

Tradotto? Un tramonto stupendo.

Troncadis di Barcellona

Troncadis di Barcellona

Frammenti dal mio rullino digitale di Barcellona, di qualche mese fa. Il mercato de la Bochèria che abbiamo ereditato nei colori della “Vucciria” di Palermo. Il quartiere malfamato di El Ravel che somiglia tanto ai quartieri spagnoli di Napoli; CONTINUA…

La spiaggia del bengodi

La spiaggia del bengodi

Anni di sale sole e tramonti bellissimi ha visto questa chiusa di ferro sul golfo di Talamone in località  Fonteblanda. Al di là  della scogliera c’è la bellissima baia del Bengodi, un paese che credevo esistesse solo nelle novelle del Boccaccio e nei rimproveri degli insegnanti. CONTINUA…

Testaccio, nuovo foro romano

Testaccio, nuovo foro romano

Mi sono ritrovato una domenica al Testaccio, lo storico quartiere di Roma. Il monte dei cocci è cio che resta della globalizzazione della Roma antica: le tante anfore provenienti dall’impero, crearono una collina artificiale… CONTINUA…

Paesaggi di sughero

Paesaggi di sughero

Una manciata di scatti per dichiarare il mio amore agli alberi e soprattutto per le querce da sughero. Gli alberi più antichi, più stratificati, più porosi, irregolari, pietrosi, crollati, vigorosi e secolari. Scatti trovati nella pianura davanti a Capalbio, nel bosco di Patanella davanti alla laguna di Orbetello, sul pendio di Saturnia, al castello di Montepò. 4 luoghi altrettanto magici e inusuali. CONTINUA…

Al mare con la 2 cavalli

Al mare con la 2 cavalli

Scorcio della pineta sud di Castiglione della Pescaia dai finestrini di una Citroèn due cavalli Charleston. Rossa fiammante in simmetria col mare mosso. CONTINUA…

Gronda sulle rondini

Gronda sulle rondini

Le rondini cantano all’alba, cantano all’ombra, cantano sotto al sole rovente di mezzogiorno. Ma non le avevo mai viste così felici fare il bagno sotto ad un acquazzone estivo. Fino a tredici rondini si sono posate su questo stecco che si protendeva oltre il riparo del tetto; gli uccelli si sono schierati tutti insieme sull’estremità  della canna fino a farla incurvare, le loro testoline protese verso le fitte strisce di pioggia fresca. I fulmini non rovinavano la loro felicità . CONTINUA…

« Pagina precedentePagina successiva »

Social

Ricerca